| 
					 | 
					Se non visualizzi 
					correttamente questo messaggio,
					
					clicca qui. | 
				 
				
					
					
					  | 
					
					
					Contabilizzazione del calore, il vostro partner ideale! | 
				 
				
					
					 
					 
					L’Italia ha recepito la Direttiva 
					2012/27/UE sull’Efficienza Energetica, l’obiettivo europeo è 
					quello di rendere più efficienti gli impianti 
					di riscaldamento centralizzato, in un’ottica di risparmio 
					energetico ed economico per le unità abitative. 
					 
					Lo Staff di Elca s.a.s si 
					offre come Partner Tecnologico nel processo di contabilizzazione 
					degli impianti mettendo a disposizione le sue competenze tecniche 
					e pluriennali in fatto di ripartizione, contabilizzazione e 
					bollettazione del calore e l'opportunità di servizi di tele-lettura 
					tramite interfaccia GSM. 
					 
					 
					La normativa prevede che TUTTI i 
					cittadini residenti in condomini con riscaldamento centralizzato 
					debbano installare sui termosifoni dei propri appartamenti i
					contabilizzatori di calore e le valvole 
					termostatiche, creando così un sistema di contabilizzazione 
					diretta del calore erogato al circuito dell’acqua calda, 
					oltre ad una serie di ripartitori installati 
					sui singoli caloriferi, in modo da identificare il consumo effettivo 
					dei clienti finali ed il loro reale consumo energetico. 
					 
					L’impianto di riscaldamento centralizzato 
					si trasforma in tanti piccoli impianti di riscaldamento a gestione 
					autonoma: ogni utente ha la possibilità di attivare il riscaldamento 
					secondo le proprie esigenze, regolare la temperatura in ogni 
					locale dell’appartamento e pagare il servizio solo in funzione 
					del consumo individuale. 
					 
					Le valvole termostatiche 
					saranno collocate sui radiatori dell’impianto per regolare il 
					flusso d’acqua in base alla temperatura dell’ambiente. Considerando 
					che il risparmio energetico ottenuto grazie alle valvole termostatiche 
					può arrivare al 30%, si capisce bene l’importanza di questa 
					introduzione. 
					 
					I VANTAGGI della 
					contabilizzazione sono svariati, innanzitutto, l’utente ha la 
					possibilità di regolare la temperatura nella propria abitazione 
					in modo indipendente; inoltre, oltre ad un risparmio economico
					tra il 10 e il 30% annuo, si può raggiungere 
					una classe energetica dello stabile più alta con un ulteriore 
					abbattimento dei consumi. 
					 
					Entro il 31 Dicembre 2016 
					è imposto l’obbligo di installazione di contatori individuali 
					per misurare l’effettivo consumo di calore per ciascuna unità 
					immobiliare.     
					 
					 
					 | 
				 
			 
			 |